|
WORKSHOPS
-
Workshop: “ Minerali e ceramiche: ieri oggi e domani”,
organizzato dal Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM), Gruppo Georisorse,
Ambiente e Beni Culturali (GABEC) in co-organizzazione con l'Ordine dei
Geologi dell'Emilia Romagna . (Parma, 13-14 giugno 2017).
Pagina facebook:
workshop minerali e ceramiche:
https://www.facebook.com/mineralieceramiche
-
Il Gruppo
Nazionale di Mineralogia (GNM), il Gruppo Georisorse, Ambiente e Beni
Culturali (GABEC) in co-organizzazione con l'Ordine dei Geologi
dell'Emilia Romagna organizzano a Parma, per il 13 e 14 giugno 2017, due
giornate informative sui minerali e ceramiche. Il workshop si
propone di fornire alla comunità mineralogica uno spunto di riflessione
sul contributo che le nostre discipline possono e potranno dare nel
mondo ceramico, attraverso l’incontro con specialisti, sia dell’ambito
mineralogico che di ricerca applicata. L’argomento verrà trattato
seguendo un excursus storico: le ceramiche di ieri, quelle antiche, ed
il loro studio attraverso le indagini archeometriche, quelle di oggi,
l’industria ceramica, e quelle di domani, materiali e tecnologie
ceramiche avanzate. I partecipanti sono invitati a presentare contributi
poster, che potranno essere esposti per tutta la durata del workshop
-
Giornate di studio: "Modelling the
mineralogical word: how and why" organizzato dal Gruppo
Nazionale di Mineralogia (GNM) con il patrocinio della Società Italiana
di Mineralogia e Petrologia e della Società Geochimica Italiana (Roma,
14-15 giugno 2016).L’evento si è tenuto a Roma dal 14 al 15 giugno 2016
ed è stato ospitato dall’Università degli Studi di Roma Sapienza,
Dipartimento di Scienze della Terra, Aula “Sergio Lucchesi” , Piazzale
Aldo Moro 5, Roma.
Keynote speaker: Artem R. Oganov Artem R. Oganov – (SUNY –Stony Brook)
Discovering new materials, minerals and phenomena with evolutionary
algorithmsinterpretation of Raman and IR spectra of minerals. Relatori:
Donato Belmonte – (Università di Genova) Ab initio thermodynamics of
deep mantle processes: the mineral physics perspective; Manuele Faccenda
– (Università di Padova) Petrological numerical modelling of the
convective Earth; Claudia Stangarone – (Università di Parma) Unravelling
vibrational frequencies of crystal lattices: quantum mechanical approach
and possible application in Planetary Science; Marcello Merli – (Università
di Palermo) Catastrophes in the electron density: what happens to a
crystal when it approaches the phase transition point; Celestino Angeli
– (Università di Ferrara) Modelling the diffusion process in microporous
materials: environmental and technological impacts; Marco Bruno – (Università
di Torino) On the simulation of the crystal surfaces.
In
allegato la locandina dell’evento, citato
anche nel numero di Elements.
-
Giornate di studio: "I minerali e la
luce - L'opportunismo della bellezza" (Perugia, 15-16 giugno 2013).
Nell’anno che l'UNESCO ha proclamato anno internazionale della luce, il
Gruppo Nazionale di Mineralogia ha organizzato una giornata di studio
per illustrare le relazioni tra i minerali e la luce. L'evento si è
articolato in due mezze giornate (il pomeriggio del 15 e la mattina del
16 Giugno) che hanno visto la partecipazione di laureandi, dottorandi,
ricercatori e cultori della Mineralogia in generale. L'iniziativa ha
previsto alcuni interventi sulle metodologie, sia tradizionali che
innovative, che usano la luce per studiare minerali e rocce,
evidenziando come colore, luminescenza e fluorescenza siano legate alle
caratteristiche cristallochimiche e/o dimensionali dei minerali. Altri
interventi si sono focalizzati sull'impiego di minerali o analoghi
sintetici con caratteristiche tali da renderli materiali
all'avanguardia, che trovano impiego nell'industria dei pigmenti, della
fotochimica, della fotonica e del fotovoltaico.
-
Giornate di studio: “Nuovi Minerali:
tra ricerca e collezionismo” (Padova, 17-18 giugno 2013).
Il Gruppo Nazionale di Mineralogia (GNM)
ha organizzato a Padova, nei giorni 17-18 giugno 2013, due giornate di
studio sui nuovi minerali. Al termine è stata organizzata una visita ai
Musei di Mineralogia e di Geologia e Paleontologia. Nei vari interventi
sono state presentate le modalità di istituzione di una nuova specie
mineralogica e le relative tecniche di studio, da quelle di routine a
quelle più avanzate, necessarie nei casi, oggi molto frequenti, di
minerali con dimensioni ridottissime. Per ogni intervento è disponibile
la presentazione dell'autore; gli abstracts sono stati pubblicati su
Plinius vol. 39, 2013. Relatori: M. Pasero (Università di Pisa) - Nuovi
minerali: le regole del gioco; R. Oberti (IGG-CNR, Pavia) - Gli
anfiboli: una cristallochimica “complessa” studiata con un “complesso”
di tecniche analitiche; F. Bosi (Università di Roma "La Sapienza") - Lo
straordinario incremento di nuovi minerali della tormalina negli ultimi
tre anni; P. Comodi (Università di Perugia) - Rocce da impatto
meteoritico: il caso della suevite di Ries con la sua singolare
paragenesi; M. Merlini (Università di Milano) - Determinazioni
strutturali mediante micro-diffrazione da cristallo singolo con
radiazione di sincrotrone; F. Nestola (Università di Padova) - I
diamanti super profondi: un laboratorio naturale per nuovi minerali di
alta pressione; G. Giuli (Università di Camerino) - Studio
spettroscopico dei minerali amorfi: l’esempio della santabarbaraite; C.
Biagioni (Università di Pisa) - Cinque anni di ricerche mineralogiche
sulle Alpi Apuane: sinergia fra collezionismo e ricerca scientifica;
M.E. Ciriotti (Ass. Micromineralogica Italiana) - Un diverso approccio
al collezionismo di minerali: i micromineralisti e le località
mineralogiche italiane come fonte di nuovi minerali; M. Boscardin (Museo
"G. Zannato", Vicenza) - L’area vicentina: peculiarità mineralogiche; A.
Guastoni (Museo di Mineralogia, Padova) - I musei mineralogici: tra
conservazione, divulgazione e ricerca
-
“Giornata
ELETTRA”: workshop “La Luce di Sincrotrone: caratteristiche e
applicazioni” (Trieste, 28-29 Giugno 2012).
Il Gruppo Nazionale di Mineralogia
(GNM) e l’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC) hanno
organizzato a Trieste, per il 28 e 29 giugno 2012, due
giornate informative sulla luce di sincrotrone (LS) con visita ai
laboratori di ELETTRA. Queste giornate GNM-AIC hanno voluto fornire
un’introduzione alle caratteristiche della sorgente di luce sincrotrone
ed una panoramica sulle applicazioni in vari campi della ricerca
scientifica. Relatori: (Filzi) -Introduzione al Workshop; -
Introduzione alla luce di sincrotrone. (Andrea Lausi);- Introduzione
alla diffrazione di raggi-X in condizioni ambientali ed estreme (HP-HT):
applicazioni nelle Scienze della Terra. (Marco Merlini);- Introduzione
alla spettroscopia di assorbimento (XANES-EXAFS): applicazioni della
luce di sincrotrone allo studio dei Beni Culturali. (Simona Quartieri,
Rossella Arletti);- Applicazioni della luce di sincrotrone alle Scienze
Ambientali. (Piero Lattanzi).
-
CIGES 2011 - 2° Convegno Italiano di
Gemmologia Scientifica “Il diamante: minerale, materiale e gemma”
(Bari, 20-21 Giugno 2011). l 20 e
21 giugno 2011 si è tenuto a Bari, presso l'Università degli Studi di
Bari e l'Accademia Pugliese delle Scienze, il 2° Convegno Italiano di
Gemmologia Scientifica - CIGES2011 sul tema "IL DIAMANTE: MINERALE,
MATERIALE E GEMMA". Il Convegno è stato indirizzato sia a ricercatori,
con una particolare attenzione ai giovani, che a persone di elevato
profilo professionale, operanti nel settore
orafo-gemmologico-commerciale. Esperti nazionali ed internazionali hanno
affrontato le seguenti tematiche: Tecnologie d'analisi innovative non
distruttive, finalizzate al riconoscimento di sintetici, trattamenti e
località di provenienza; Approfondimenti sulle più recenti metodologie
di sintesi e di trattamento delle superfici; Situazione nazionale ed
internazionale da un punto di vista scientifico e politico con le
conseguenti ricadute in campo commerciale. Lo scopo del Convegno è stato
quello di offrire a mineralisti, scienziati dei materiali e gemmologi
l'opportunità di incontrarsi per approfondire la conoscenza reciproca al
fine di realizzare una sinergia positiva di cui le comunità scientifica,
sociale e commerciale, possano trarre vantaggio.
-
Giornata di studio in memoria di Sergio
Lucchesi: “L'approccio cristallochimico allo studio dei minerali e
dei materiali cristallini: una solida base per sviluppi futuri”
(Roma, 11 febbraio 2011). Lo
scopo della giornata di studio è stato non solo un dovuto omaggio ad un
amico e collega prematuramente scomparso, ma anche l'occasione per un
momento di confronto sui futuri sviluppi delle conoscenze
cristallochimiche, che ricevono sempre più attenzione anche al di fuori
delle tematiche strettamente mineralogiche per via delle loro
potenzialità applicative. Apertura dei lavori con interventi di G.
Lucchetti, G. Scarascia Mugnozza, G.B. Andreozzi, G. Graziani, E.
Scandale, F. Princivalle. Relatori: Davide Lenaz - La cristallochimica
dei Cr-spinelli di Rum (Scozia); Francesco Di Benedetto - Controlling
crystal chemistry of synthetic spinels: towards a set of "green" ceramic
pigments; Giuseppe Cruciani - Structural variations and high
temperature/high pressure behaviour of Sr2-xBaxMgSi2O7 (0 ≤ x ≤ 2)
melilite-related compounds; Ferdinando Bosi - Rilassamento strutturale
nei minerali; Rosa Anna Fregola -A first report on anion vacancies in a
defect MgAl2O4 natural spinel; Paola Comodi - The peculiar crystal
chemistry of phlogopites from metasomatized peridotites: evidences from
laboratory and nature; Giovanni B. Andreozzi - Crystal chemistry,
surface chemistry and surface reactivity of asbestos and fibrous
minerals; Mario Tribaudino - L'espansione termica dei plagioclasi: nuovi
sviluppi di vecchi studi; Paolo Ballirano - Xray powder didiffraction
investigation of the thermal behavior of calcite and natrite: comparison
with reference data; Gustavo Portalone - Addressing the problems of base
pairing in the prebiotic synthesis of nucleic acids.
A crystal engineering
approach to specic molecular recognition of extraterrestrial nucleobases.
-
1° Convegno Italiano di Gemmologia
Scientifica (Roma, 15-16 Giugno 2010). Il convegno è stato
organizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dalla
Sapienza Università di Roma e dall’Università di Roma “Roma Tre”. Il
Workshop è stato indirizzato ai ricercatori, con una particolare
attenzione ai giovani ricercatori, agli assegnisti, ai dottorandi ed
agli studenti che applicano le loro conoscenze a minerali e materiali di
potenziale interesse gemmologico. Anche persone di elevato profilo
professionale, operanti nel settore orafo-gemmologico-commerciale, sono
state invitate a prendere parte al Workshop. Il Convegno è stato
suddiviso in tre sessioni principali:1) Sessione delle presentazioni
orali (il 15 pomeriggio all’Accademia dei Lincei e il 16 mattina
all’Aula grande di Geologia del Dipartimento di Scienze della Terra
dell’Università “La Sapienza”). 2) Sessione di poster nella giornata del
16 (durante l’ora di pranzo, al Museo di Mineralogia dell’Università “La
Sapienza”). 3) La Tavola rotonda “ Analisi Gemmologica, certificazione e
normative” il pomeriggio del 16 all’Aula grande di Geologia riguarderà
le interazioni tra mondo della ricerca ed operatori del settore
gioielleria-artigiani orafi industria.
-
Workshop "Nuove applicazioni della
spettroscopia Raman nei minerali" (Parma 12 Febbraio 2009).
Relatori: D. Bersani (Parma): Principi
spettroscopia Raman e microRaman.: D. Gatta (Milano) : Il contributo
della spettroscopia Raman allo studio dei minerali in condizioni non
ambientali: I - metodi e minerali anidri.P. Comodi (Perugia) : Il
contributo della spettroscopia Raman allo studio dei minerali in
condizioni non ambientali: II - minerali idrati. M. Prencipe (Torino):
Tecniche di simulazione spettrale in condizioni ambientali e non. C.
Rinaudo (Piemonte orientale): Raman, minerali e ambiente. D. Bersani
(Parma): Spettroscopia Raman e beni culturali. M.L. Frezzotti (Siena):
Spettroscopia Raman in petrografia. M. Milanesio (Piemonte orientale) :
Spettroscopia Raman e grandi sorgenti. G.C. Della Ventura (Roma III):
Spettroscopia FTIR, una tecnica alternativa alla Raman.
-
"Minerali e Salute", (Roma 14-15
Giugno 2007). Relatori: C.
Cipriani: I minerali fra superstizione e medicina. A. Gualtieri: I
minerali dell'amianto e lo stato dell'arte del problema "amianto" in
Italia. M. Tomatis: Un approccio multidisciplinare al problema degli
amianti e dei minerali asbestiformi. B. Fubini: Dalla silicosi alle
nanoparticelle: danno causato da micro e nanopolveri minerali. G.
Salviulo: Sintesi e caratterizzazione di apatiti con finalità
biomediche. G. Valdrè: Nanobiotecnologie mineralogiche: a) interazione
DNA-minerali; b) nanoapatite per applicazioni odontoiatriche. M.
Tribaudino: Analisi mineralogiche in ambito biomedico:a) il caso dell'antracofibrosi;
b) microstrutture in cementi dentistici. P. Ballirano:
Caratterizzazione in-situ di sospensioni di ultra nanoparticelle di
ossidi di ferro (USPIO) per scopo biomedico: un approccio
cristallografico non convenzionale. M. Pretto: Apatiti biomimetiche in
neurochirurgia e ortopedia.
-
"Stato amorfo nel mondo minerale",
Bologna 19 Marzo 2005. Relatori:
G. Vezzalini (Università di Modena e Reggio Emilia) – Introduzione. D.
Aquilano & E. Costa (Università di Torino) - Stato amorfo e cristallino
nel mondo minerale. P. Fornasini (Università di Trento) - Metodi di
indagine strutturale per i materiali amorfi: diffrazione e spettroscopia
X. G. Pratesi (Università di Firenze) - Criticità procedurali ed
analitiche nella caratterizzazione delle fasi amorfe. S. Carbonin
(Università di Padova) - Lo stato parzialmente metamittico nei minerali:
alcuni esempi in sorosilicati contenenti Th. A. Carraro (Università di
Padova) - Lo zircone: aspetti mineralogici, modificazioni strutturali e
relative implicazioni petrologiche. G. Giuli (Università di Camerino) -
Tektiti e vetri da impatto: composizione e struttura. I. Angelini
(Università di Milano) - Ambra: natura, tipologie e metodi di indagine.
V. De Michele (Istituto Gemmologico Italiano) - Opale: natura e metodi
di indagine
-
"Ingegneria mineralogica: dal
laboratorio della Natura ai materiali innovativi", Bologna, 9 maggio
2003. Relatori: Marcello Mellini
(Univ. Siena): Introduzione. Maria Franca Brigatti (Univ. Modena):
“Le caratteristiche cristallochimiche dei fillosilicati nelle
applicazioni industriali e nella protezione dell'ambiente". Francesco Di
Renzo (ENSCM, Montpellier): “Materiali mesoporosi ordinati da precursori
ibridi”. Roberto Millini (ENITecnologie S.p.A.): “Approcci empirici e
razionali alla sintesi di nuove strutture zeolitiche”. Piero Ugliengo (Univ.
Torino): “Simulazioni ab initio di difetti ossidrilici in chabazite,
sodalite e katoite e loro effetto sullo spettro di assorbimento
infrarosso". Alessandro Gualtieri (Univ. Modena): “Comprendere e
modificare le proprietà strutturali e microstrutturali dell'amianto per
un rilancio in nuove applicazioni industriali sicure per l'ambiente di
vita e di lavoro” . Matteo Leoni (Univ. Trento) : “Nuovi impieghi
tecnologici per materiali ceramici ben noti”. Giuseppe Cruciani (Univ.
Ferrara): “Cementi e manufatti in fibrocemento: contributo della
mineralogia alla caratterizzazione ed al miglioramento dei materiali
industriali e dei processi produttivi”
-
"Bio minerali: la complessità dei processi
naturali", Bologna, 12 Novembre 2001.
Relatori: Marcello Mellini: Apertura
dei lavori. Isa Memmi: “I biominerali: fasi, ambienti e processi”.
Sergio Deganello: “Aspetti chimico-fisici delle superfici”. Marco
Delmonte: “Organismi pionieri e rocce: le patine a ossalati di calcio”.
Adriana Bigi: “Materiali biomimetici e biomateriali". Pietro Marescotti:
“Ruolo dei microrganismi nei processi di alterazione dei vetri
vulcanici: meccanismi, evidenze tessiturali e metodi di studio” .
Piergiorgio Jobstraibizer : “Bioprecipitazione di silice in fanghi
termali: prospettive nella qualificazione dei fanghi terapeutici”. Paola
Zuddas: “Bioprecipitazione di minerali in ambienti ricchi di metalli:
esempi naturali e possibili applicazioni”
-
"La Didattica delle Scienze Mineralogiche
nella ristrutturazione dei Corsi di Laurea", Firenze, 2 Marzo 2001.
A seguito della ristrutturazione delle
lauree di I e II livello, il Gruppo Nazionale di Mineralogia ha
organizza una giornata di discussione si problemi della didattica delle
Scienze Mineralogiche. La giornata si è tenuta venerdì 2 marzo, presso
l' aula Strozzi del Dipartimento di Scienze della Terra dell' Università
di Firenze, con inizio alle ore 11 e termine alle ore 16. Scopo della
giornata è stato quello di verificare quali siano gli orientamenti
presenti a livello nazionale, confrontare le diverse lauree proposte o
in elaborazione, identificare gli spazi che si rendono disponibili per
le Scienze Mineralogiche, discutere i problemi didattici connessi con la
ristrutturazione. Relatori: G. Bernardini, C. Cipriani, A. Della Giusta,
M. Mellini, R. Rinaldi, F. Scordari.
-
"Viaggio al centro della Terra: contributi
della mineralogia", Firenze, 19 maggio 2000. Relatori: M. Catti, C. Cipriani, P. Comodi,
A. Pavese, S. Poli, S. Quartieri, G. Ranalli, G. Rivalenti, M. Schmidt.
-
"Il contributo della Mineralogia a
problematiche industriali", Firenze, 26 novembre 1999. Relatori: G. Baldi, M. Bellotto, C. Cipriani,
A. Gualtieri, S. Hreglich, A. Tucci, M. Valle.
-
"Mineralogia e beni culturali", Firenze, 27
novembre 1998. Relatori: G. Baldi, M. Benvenuti, G.P.
Bernardini, C. Cipriani, C. D'Amico, M. Franzini, E. Pecchioni.
-
"L'acqua nei minerali", Firenze, 11-12
giugno 1998. Relatori: G. Artioli, C. Cipriani, G.
Cruciani, G. Della Ventura, G. Ferraris, A. Gualtieri, P. Lattanzi, L.
Ottolini, R. Petrini, S. Poli, C. Romano, F. Tonani, A. Zanetti.
-
"La microanalisi per la Scienze della
Terra", Firenze, 22 novembre 1996. Relatori: G. Cavarretta, F. Olmi, L.
Ottolini, R. Rinaldi, A.P. Santo, S. Spigarelli, R. Vannucci.
-
"Mineralogia dei solfuri", Firenze, 3 maggio
1996. Relatori: G.P. Bernardini, P. Bonazzi, C.
Cipriani, L. Fanfani, G. Garuti, P. Lattanzi, P. Orlandi, G. Tanelli.
-
"Pietre preziose", Firenze, 16 novembre
1995. Relatori: A. Borelli, C. Cipriani, A. Donini,
E. Gambini, C.M. Gramaccioli, P. Lattanzi, D. Muzzioli, M. Superchi, A.
Zecchina.
-
"Le Meteoriti", Roma, 21 aprile 1995. Relatori:
G. Cevolani, C. Cipriani, C. Federico, L. Folco, A. Maras, M. Mellini,
V. Millucci, G. Molin, A. Montanari.
-
"Mineralogia e didattica nelle scienze
geologiche", Bologna, 24 marzo 1994. Relatori: E. Callegari, C. Cipriani, G.
Ferraris, A. Mottana, G. Tanelli.
-
"Mineralogia e informatica", Milano, 5
novembre 1993. Relatori: G. Artioli, M.F. Brigatti, E.
Cannillo, G. Chiari, L. Loreto, P. Massacci, G. Nardi, R. Potenza
-
"Musei e storia della mineralogia", Firenze,
16 aprile 1993. Relatori: C. Cipriani, M. Franzini, G.
Mazzetti, A. Mottana, G. Parodi, N. Perchiazzi, G. Rigault, M. Smanio.
-
"Mineralogia per i beni culturali", Roma, 4
dicembre 1992. Relatori: G.P. Bernardini, F. Burragato, G.
Chiari, C. Cipriani, C. D'Amico, M. Franzini, G. Graziani, O. Grubessi, L.
Lazzarini, G.P. Manetti, G. Tanelli.
-
"Mineralogia ed ambiente", Roma, 10 aprile
1992. Relatori: A. Alberti, F. Burragato, C.
Cipriani.
|
|
|