È istituito il Gruppo Nazionale di Petrografia (di seguito indicato come Gruppo), come libera aggregazione di studiosi in tutti i diversi settori fondamentali ed applicativi di Petrografia e Petrologia (di seguito: Petrografia).
Il Gruppo è la sede in cui si discutono e si elaborano iniziative e strategie intese a:
L'acquisizione e la gestione dei fondi di ricerca non rientrano nei fini del Gruppo.
Al Gruppo possono aderire tutti coloro che espletano attività didattica e/o di ricerca nel settore della Petrografia e Petrologia. Questi vengono individuati in:
a. docenti e ricercatori universitari afferenti al gruppo disciplinare D03B (attualmente GEO-07);
b. docenti e ricercatori universitari che operano in settori culturalmente affini a quello petrografico;
c. ricercatori di enti di ricerca pubblici e privati che espletano la propria attività di ricerca nel settore petrografico e petrologico;
d. liberi ricercatori.
Gli aderenti al Gruppo hanno diritto di voto in assemblea.
Gli aderenti di cui al punto (d) non hanno diritto al voto relativamente alla nomina del Presidente e del Consiglio di Presidenza.
Gli aderenti di cui ai punti (c) e (d) vengono ammessi a far parte del Gruppo Nazionale di Petrografia per la durata di un triennio, trascorso il quale possono essere riconfermati per il triennio successivo previa presentazione di una domanda di conferma.
I nuovi aderenti al Gruppo Nazionale di Petrografia possono esercitare il loro diritto al voto a partire dall'assemblea immediatamente successiva a quella in cui è stata accettata la loro adesione.
Ogni sede definisce un suo rappresentante, con il compito di diffondere ai colleghi le comunicazioni e le convocazioni. Il rappresentante è anche portavoce delle proposte formulate dalla sede.
Organi del Gruppo sono:
L'assemblea, costituita da tutti gli aderenti al Gruppo, è convocata dal Presidente almeno una volta l'anno, o nel caso che 1/3 degli aderenti al Gruppo ne faccia richiesta scritta, ed ha i seguenti compiti:
L'Assemblea è valida se i votanti, comprese le deleghe, costituiscono il 50% degli aventi diritto. Concorrono al raggiungimento del numero legale tutti gli aderenti al G.N.P. di cui al punto (a) dell'articolo 2, mentre concorrono solo se presenti o deleganti all'Assemblea gli aderenti al G.N.P. di cui ai punti (b), (c) e (d) dello stesso articolo. Ogni partecipante non può presentare più di tre deleghe.
Il Presidente è eletto dall' Assemblea. Dura in carica tre anni e può essere rieletto per una sola volta consecutiva.
Ha i seguenti compiti:
Qualora l'urgenza dei problemi e la mancanza di tempo impediscano di convocare l'Assemblea, il Presidente, ove possibile, convoca o consulta il Consiglio di Presidenza, agendo per via delegata.
Eventuali candidature alla Presidenza vengono proposte per iscritto al Consiglio di Presidenza almeno 90 giorni prima della data di scadenza del mandato.
Il Consiglio di Presidenza è costituito dal Presidente e da cinque aderenti al Gruppo eletti dall'Assemblea tra i quali il Presidente nomina un Vicepresidente.
I membri del Consiglio di Presidenza durano in carica tre anni e possono essere rieletti non più di una volta consecutiva.
Il Consiglio è convocato almeno due volte all'anno e collabora con il Presidente per le attività di rappresentanza, organizzazione e promozione. In particolare, valuta le adesioni al Gruppo; in caso di vacanza della Presidenza in carica, tramite il Consigliere più anziano, indice l'elezione di un nuovo Presidente.
Lo Statuto può essere modificato su motivata richiesta presentata da almeno un terzo degli iscritti al Gruppo.
Le proposte di modifica dello Statuto sono discusse ed approvate dall'Assemblea, la cui validità è indicata nell'Art. 4.
Per l'approvazione è richiesta la maggioranza assoluta degli aderenti al Gruppo.
In prima applicazione l'Assemblea è limitata ai docenti e ricercatori universitari afferenti a discipline del gruppo disciplinare di Petrologia - Petrografia, che hanno dato adesione scritta (su scheda predisposta) al Presidente provvisorio e che sono presenti alla seduta di approvazione dello Statuto e di elezione del Presidente e del direttivo.
Fino a tale elezioni, funzionano il Consiglio di Presidenza eletto come rappresentanza al Congresso SIMP di Ferrara (1991), e il Presidente provvisorio indicato dall'assemblea di Roma (20.3.1992), che scadono all'atto dell'approvazione dello Statuto.